Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Servizio attivo

Servizio di rilascio o rinnovo Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini residenti in Italia.

La Carta di identità elettronica può essere chiesta presso il proprio Comune di residenza o di dimora.

I cittadini iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero possono richiedere la Carta di identità elettronica presso i consolati.

Non è previsto il rilascio della carta d'identità ai cittadini comunitari ed extracomunitari non residenti in Italia. Per i cittadini residenti in un altro Comune è possibile fare richiesta presso l'ufficio anagrafe.

Municipium

Descrizione

Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.

I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:

  • livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password),
  • livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code),
  • livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.

 

Municipium

Come fare

La carta d'identità elettronica può essere chiesta in qualsiasi momento presso il Comune di residenza o dimora.

Il cittadino deve quindi presentarsi personalmente in Comune con la documentazione chiesta. La carta sarà poi spedita a casa per raccomandata o si potrà ritirare presso il Comune entro 6 giorni lavorativi.

Si noti che il cambio di residenza non costituisce motivo di rilascio anticipato della carta d’identità, atteso che tale variazione non altera la funzione del documento di riconoscimento.

Municipium

Cosa serve

Rinnovo per cittadini maggiorenni

  • carta d'identità vecchia
  • 1 fototessera in formato cartaceo o digitale (da inviare il giorno dell'appuntamento via mail o da portare su pendrive)
  • €22 , con possibilità di pagare con carta o in contanti direttamente in Comune 

 

Rinnovo per minorenni

  • carta d'identità vecchia
  • 1 fototessera in formato cartaceo o digitale (da inviare il giorno dell'appuntamento via mail o da portare su pendrive)
  • €22, con possibilità di pagare con carta o in contanti direttamente in Comune 
  • presenza di entrambi i genitori o possibilità di presentare un modulo di delega (da scaricare modulo espatrio minore ) e copia della carta d'identità per il genitore impossibilitato a recarsi presso gli uffici
  • necessaria la presenza del minore a partire dai 12 anni d'età

 

Prima emissione per minorenni

  • codice fiscale
  • 1 fototessera in formato cartaceo o digitale (da inviare il giorno dell'appuntamento via mail o da portare su pendrive)
  • €22, con possibilità di pagare con carta o in contanti direttamente in Comune 
  • presenza di entrambi i genitori o possibilità di presentare un modulo di delega (da scaricare modulo espatrio minore ) e copia della carta d'identità per il genitore impossibilitato a recarsi presso gli uffici
  • necessaria la presenza del minore a partire dai 12 anni d'età

 

Furto o Smarrimento

  • foglio di denuncia rilasciato presso la stazione dei Carabinieri
  • 1 fototessera in formato cartaceo o digitale (da inviare il giorno dell'appuntamento via mail  o da portare su pendrive)
  • €22 in caso di furto €27 in caso di smarrimento (supplemento di €5,00) , con possibilità di pagare con carta o in contanti direttamente in Comune 

 

Rilascio in caso di impossibilità a presentarsi in Comune

  • carta d'identità vecchia
  • 1 fototessera in formato cartaceo o digitale (da inviare il giorno dell'appuntamento via mail o da portare su pendrive)
  • €22 , con possibilità di pagare con carta o in contanti direttamente in Comune 
  • certificato medico che attesti l'impossibilità ad effettuare spostamenti e l'eventuale impossibilità a firmare documenti

 

Rilascio in situazioni d'urgenza o residenti all'estero (AIRE)

  • carta d'identità vecchia
  • 2 fototessere in formato cartaceo  
  • €5,50, con possibilità di pagare con carta o in contanti direttamente in Comune
  • in caso di situazioni d'urgenza (viaggi imminenti) è necessario presentare una copia del biglietto aereo

N.B. : la nuova carta d'identità potrà essere rilasciata solo in versione cartacea

Municipium

Cosa si ottiene

Rispetto alla tradizionale carta d'identità cartacea, quella elettronica:

  • riporta il codice fiscale del proprietario
  • contiene le impronte digitali del proprietario
  • può essere usata per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione.

Al termine della procedura, lo sportello rilascerà al cittadino la ricevuta della richiesta di emissione della CIE, oltre alla prima parte dei codici PIN/PUK associati ad essa. La seconda parte dei codici verrà consegnata in busta con la carta d'identità.

La ricevuta è a tutti gli effetti valida come documento di identità in Italia.

 

 

Municipium

Tempi e scadenze

La durata della carta di identità elettronica varia a seconda dell'età del titolare ed è di:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni.
  • Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 09:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot