Salta al contenuto principale

Noicàttaro aderisce alla Rete dei Comuni Sostenibili

Il sindaco riceverà la “Libellula Rete dei Comuni Sostenibili”, simbolo dell’impegno per il raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030

Data :

14 maggio 2025

Noicàttaro aderisce alla Rete dei Comuni Sostenibili
Municipium

Descrizione

Noicàttaro aderisce alla Rete dei Comuni Sostenibili e decide di percorrere la strada per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu insieme all’associazione nazionale che dal 2021 accompagna gli Enti Locali nella “messa a terra” dei traguardi di sostenibilità con strumenti innovativi e servizi concreti, promuovendo lo sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale, culturale ed economica.

La Rete è uno strumento per migliorarsi. È l’associazione nazionale più grande in Europa di Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni che si dedicano allo sviluppo sostenibile e alla territorializzazione degli Obiettivi di Agenda 2030 attraverso la misurazione delle politiche con indicatori locali. L’orizzonte è rivolto anche agli Obiettivi 2050 della Commissione Europea di neutralità climatica. L’associazione aderisce all’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. 

Con l’adesione l’Ente si è impegnato alla realizzazione del Rapporto di Sostenibilità e dell’Agenda Locale 2030, in collaborazione con l’associazione, attraverso la partecipazione monitoraggio volontario sugli indicatori, la pianificazione strategica, la definizione di obiettivi di miglioramento, progetti e azioni concrete, il coinvolgimento delle comunità locali. Inoltre, il Comune farà parte di una comunità che sempre più condivide buone pratiche ed esperienze innovative.

“Tutto ciò che è stato fatto in questi anni per la sostenibilità ambientale ci è stato riconosciuto, grazie alle tante azioni che abbiamo messo in atto: dalla riqualificazione della Lama, al monitoraggio della qualità dell’aria, al potenziamento della raccolta differenziata, che in questi mesi ha raggiunto l’84%. Da questi risultati partiamo per un obiettivo futuro di costante miglioramento. Per questo, siamo fieri di far parte, come primo Comune della provincia di Bari, di una Rete che ci sprona a migliorarci ulteriormente per perseguire concretamente gli obiettivi dell’Agenda 2030”, dichiara il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato. 

A seguito dell’adesione al sindaco sarà consegnata la “Libellula Rete dei Comuni Sostenibili”, che rappresenta l’impegno e la volontà concreta dell’amministrazione comunale di raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030. La libellula è simbolo di trasformazione e cambiamento, come il processo di sviluppo sostenibile, di equilibrio uomo e natura. Per la realizzazione sono utilizzati materiali sostenibili, in particolare legno e altri materiali. Ogni pezzo è unico e speciale. È realizzata in una bottega di artigiani creativi: custodi del territorio e della bellezza. Ogni anno dopo aver svolto il monitoraggio e il report l’Ente riceverà in occasione dell’Assemblea Nazionale la “Bandiera Comune Sostenibile”. Parteciperà altresì a diverse iniziative di formazione e alla Guida dei Comuni Sostenibili.

………….

 Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all'adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 100 enti locali ed è in costante espansione. Nel 2024 è stata pubblicata la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 11:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot