Dirigente: Dott. Giuseppe Debenedetto
e-mail: g.debenedetto@comune.noicattaro.bari.it
Personale: Dott.ssa Grazia Stolfa
Orario di Apertura al Pubblico:
Mattina: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00;
Pomeriggio: Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
Sede: via Principe Umberto n. 8/C - 1° piano.
Telefono: 080 4780697
Fax 080 4780697
P.E.C.: cultura_pi.comune.noicattaro@pec.rupar.puglia.it
e-mail: biblioteca@comune.noicattaro.bari.it
- La Biblioteca comunale "G. Di Vittorio" di Noicattaro, istituita con deliberazione di Giunta Comunale nell'Aprile del 1973 è un servizio del Comune di Noicattaro, gestito in forma diretta, quale strumento di realizzazione dei fini statutari in ordine al diritto dei cittadini all'informazione, alla documentazione e alla lettura, si prefigge di contribuire alla promozione della crescita culturale e dello sviluppo sociale della comunità;
- La Biblioteca, con riferimento a quanto disposto dalla legislazione nazionale e regionale in materia di biblioteche, attua i seguenti interventi:
a) raccoglie, ordina, predispone per l'uso pubblico libri, periodici, pubblicazioni, materiale documentario in qualsiasi supporto esso si presenti e quant'altro costituisca elemento utile all'informazione, alla documentazione e all'attività di libera lettura;
b) provvede alla raccolta e alla conservazione di documenti e testimonianze riguardanti il territorio comunale e la comunità, alla fine di custodire e trasmettere la memoria storica locale;
c) contribuisce all'attuazione del diritto allo studio e all'educazione permanente;
Il patrimonio della Biblioteca è costituito da :
a) libri e documenti, in qualsiasi supporto essi si presentino, costituenti le raccolte della Biblioteca all'atto della emanazione del presente Regolamento e da tutto quello successivamente acquisito per acquisto, dono; parte del materiale è registrato in appositi inventari e contrassegnato per unità;
b) cataloghi;
c) attrezzature, macchine d'ufficio ed arredi.
Il materiale documentario non avente carattere di rarità o di pregio e che, per il suo stato di degrado fisico, non assolva più alla sua funzione informativa, sarà valutato dal Comitato di Gestione e, in seguito, segnalato dal Responsabile di Servizio in apposita lista e, con atto della Giunta Comunale, scaricato dall'inventario della Biblioteca e inviato al macero o ceduto gratuitamente a chi ne faccia richiesta.
PATRIMONIO
Patrimonio librario e documentario (indicare il dettaglio della documentazione posseduta dalla biblioteca) 18.620 tot. più dizionari, enciclopedie (Treccani, etc.)
Manoscritti (sono compresi sotto questa dizione i manoscritti sciolti, quelli legati in volumi, quelli musicali ed anche le raccolte di autografi. Per le raccolte di carattere epistolare si utilizzi la voce: "Altri documenti di biblioteca").
Fondi storici o speciali
Nicola Pende 400 volumi
Giovanni Siciliano 1000 volumi
Domenico Divella 300 volumi
Giacomo Settanni (Da visionare e catalogare)
Rito Selvaggi (Da visionare e catalogare)
Volumi/opuscoli anteriori al 1831 (si intendono le pubblicazioni edite fino al 1830 incluso - Libro antico -)
Da quantificare
Pubblicazioni in serie (comprensive di: quotidiani e periodici attivi e spenti, al cui interno dobbiamo considerare anche i quotidiani stranieri ed i quotidiani per ragazzi.
Per "attive" si intendono quelle pubblicazioni che sono in corso di acquisizione da parte della biblioteca (in abbonamento od altra modalità); per "spente" si intendono invece quelle che non vengono più acquistate, indipendentemente dalla causa -disdetta dell'abbonamento, cessazione della pubblicazione, etc. -, le cui annate continuano ad essere conservate dalla biblioteca.
Pubblicazione attiva:
- Espresso;
- Salvagente;
- Focus;
- Art e Dossier;
- Trova lavoro;
- Internazionale;
- La Repubblica;
- La Gazzetta del Mezzogiorno;
- Corriere della Sera.
Pubblicazione spente:
- Il Giornalino;
- BabyG;
- Focus Junior;
- Le scienze;
- Panorama.
Documenti musicali a stampa (spartiti, libretti per musica, etc.)
Presenti ma non fruibili dagli utenti
Dotazione documentaria
Totale delle unità di ogni tipologia documentaria conservata in biblioteca Da quantificare
Stato di conservazione del patrimonio Buono
Totale acquisti ultimamente Nel 2013 non ci sono stati acquisti diretti da parte dell’Amministrazione. Nel 2012 la Provincia di Bari ha donato libri per un importo di € 7.800,00
Scarti 60 libri (dato risalente al 2008).
I SERVIZI AL PUBBLICO
Accesso alla Biblioteca: Gli spazi e i servizi nei quali si articola la Biblioteca si differenziano sulla base della destinazione di utenza, sia adulta che giovanile e per la tipologia del materiale documentario.
L'accesso alla Biblioteca è libero e gratuito.
L'accesso alla Biblioteca e l'uso dei suoi servizi deve avvenire con un comportamento rispettoso degli altri e del patrimonio pubblico.
Eventuali provvedimenti motivati e di carattere immediato sono assunti direttamente dal Responsabile di Servizio e possono:
- far allontanare dalla sede persone che persistono nel mantenere un comportamento molesto;
- escludere o limitare l'accesso a sale e locali della Biblioteca al fine di migliorare la funzionalità del servizio.
Nel mettere in atto tali provvedimenti devono essere date le opportune spiegazioni agli utenti e, nei casi più gravi, deve essere presentata al Responsabile di Settore, da parte del Responsabile di Servizio, relazione sui provvedimenti adottati.
Orari di apertura al pubblico
I tempi e la durata di apertura al pubblico della Biblioteca per l'accesso ai servizi sono fissati dall'Amministrazione Comunale, tenuto conto delle indicazioni emerse da consultazioni e valutazioni appositamente predisposte dal Responsabile di Settore sentito il Responsabile di Servizio e il Comitato di Gestione.
Consultazione in sede
La consultazione dei cataloghi inerenti il materiale bibliografico e documentario della Biblioteca è libera e gratuita, come pure la consultazione e la lettura in sede dei documenti posseduti dalla Biblioteca.
La Biblioteca mette inoltre a disposizione la consultazione di tipo informatico e telematico che è soggetta ad apposita regolamentazione interna.
Provvedimenti motivati del Responsabile di Servizio e del Comitato di Gestione possono escludere temporaneamente singole opere dalla consultazione, o consentirla solo a particolari condizioni di vigilanza.
Servizio di prestito
Tutti i cittadini possono ottenere in prestito il materiale librario e documentario di proprietà della Biblioteca.
Il servizio è autorizzato previa iscrizione al prestito, presentando un documento di identità personale e sottoscrivendo l'impegno di rispettare le condizioni stabilite dal presente Regolamento.
Condizioni e modalità per il prestito
Il prestito avviene alle seguenti condizioni:
a) possono essere prese a prestito contemporaneamente e cumulativamente: per 4 settimane 2 libri;
b) il prestito di ogni documento può essere rinnovato una volta, L'utente può richiedere una deroga a quanto sopra stabilito attraverso una motivata richiesta scritta;
c) qualora il materiale prestato non sia restituito nel rispetto del termine previsto, all'avvenuta scadenza viene spedito al domicilio dell'utente un avviso di sollecito, che indicherà il termine ultimo per la restituzione;
d) è prevista l'esclusione temporanea o definitiva dal servizio di prestito e l'applicazione di una sanzione amministrativa, nei seguenti casi:
- non restituzione del materiale prestato;
- constatato danneggiamento delle opere prestate;
e) non può essere dato in prestito a domicilio:
- il materiale destinato alla sezione di consultazione generale;
- le opere appartenenti a "Fondi antichi e speciali".
Servizio riproduzioni
La Biblioteca effettua in sede il servizio di riproduzione fotostatica del proprio materiale librario e documentario.
E' esclusa dalla riproduzione tutta la documentazione per la quale esistono limiti di legge in merito alla riproducibilità.
La riproduzione fotografica o in fotocopia del materiale documentario della Biblioteca avente caratteristiche di rarità e di pregio è possibile previo autorizzazione del personale della Biblioteca o di altro personale formalmente autorizzato, il quale deve accertarsi che il procedimento usato non danneggi il materiale da riprodurre.
La riproduzione tramite fotocopia realizzata nella sede della Biblioteca è soggetta alle norme vigenti sul Diritto d'autore.
Il personale in servizio conforma il proprio comportamento ed il proprio stile di lavoro a tali principi e tende a stabilire rapporti di collaborazione con gli utenti.
Le cose urgenti da fare in Biblioteca:
- Revisione inventario di tutti i testi catalogati del Fondo di Pregio presso la Biblioteca comunale "G. Di Vittorio";
- Sistemazione delle sale letture presso la Biblioteca comunale "G. Di Vittorio e il collegamento alla Biblioteche di Terra di Bari nell’ambito dell’Accordo di programma;
- La gestione della Biblioteca Comunale e della biblioteca per ragazzi, nelle more che venga nominato il Bibliotecario, potrebbe essere affidata alle Associazioni Culturali e di volontariato previa interpellanza delle stesse che si renderanno disponibili con il prolungamento dell'orario di servizio della Biblioteca comunale "G. Di Vittorio" e l’organizzazione degli eventi programmati nella stessa struttura;
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7/2017 in data 14/03/2017 è stato approvato il Regolamento per l'organizzazione e la gestione della Biblioteca Comunale
Per le informazioni relative al trattamento dei dati personali clicca qui sotto
http://www.comune.noicattaro.bari.it/servizi/gestionedocumentale/visualizzadocumento.aspx?ID=13376