Servizio Civile a Noicattaro - Comune di Noicàttaro (Ba) Italia - Sito web istituzionale

Servizio Civile | Servizio Civile a Noicattaro - Comune di Noicàttaro (Ba) Italia - Sito web istituzionale

 

 

Servizio Civile a Noicattaro

 

Presentazione

Il Servizio Civile Nazionale è stato istituito con la Legge 6 marzo 2001, n° 64 e dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria.
È la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti.
Il Servizio Civile Nazionale Volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva , un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile Nazionale Volontario, sceglie di aggiungere
un’esperienza di vita qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa opportunità di lavoro, nel contempo assicura una minima autonomia economica.

Il Comune di Noicàttaro già da alcuni anni realizza progetti per l’ impiego di volontari in Servizio Civile.
I progetti pongono al centro la persona, ponendo un’ attenzione privilegiata a tutte le situazioni di disagio esistenti sul territorio. Cerca di realizzare un intervento integrato e una coesione sociale a più livelli per educare tutti alla condivisione e alla solidarietà.
I progetti propongono attività di assistenza ed animazione rivolta ai diversamente abili.
Il Comune di Noicàttaro con i suoi progetti vuole consentire ai volontari di svolgere significative esperienze in materia di coesione sociale e solidarietà a favore dei diversamente abili al fine di realizzare una fitta rete di assistenza domiciliare e sensibilizzare la popolazione al tema dell’ isolamento dei diversamente abili e favorirne così un’ effettiva integrazione.


 

UFFICIO SERVIZIO CIVILE

 

INDIRIZZO:

Comune di Noicattaro

Ufficio Servizi Sociali

Via P. Nenni, 11

70016 - Noicattaro (BA)

 

REFERENTI:

Avv. Giuseppe Debenedetto – Dirigente 1° Settore :Servizi Sociali- AA. GG.

 

CONTATTI:

Tel. 080 4784226 - 080 4784204
Fax: 080 4781869
E mail :
g.debenedetto@comune.noicattaro.bari.it 

 

Il personale comunale accreditato per il Servizio Civile Nazionale è:

  • Sindaco pro tempore - Responsabile Legale

  • Avv. Giuseppe DEBENEDETTO - Formatore, progettista e selettore

  • Dott.ssa Anna Tortorella - Operatore Locale di Progettazione

 

  Sedi accreditate:
  - Ufficio Servizi Sociali 
  - Biblioteca
  - Pinacoteca
  - Ufficio informagiovani

 

In questa pagina verranno inserite tutte le notizie relative ad eventuali progetti e bandi di SCN  da realizzarsi in Noicattaro.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - GARANZIA GIOVANI

Anno 2015

 

Bando per la “selezione di N. 6 volontari da impiegare

in Italia e all’estero, ai sensi della L.64/2001- PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE INIZIATIVA OCCUPAZIONE GIOVANI 2014/2015”.

(Avviso Pubblicato il 15-11-2014 dalla Presidenza Dei Ministri – Dipartimento Della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale)

 

TITOLO PROGETTO

IL VIAGGIO”

ENTE PROPONENTE

Comune di Noicàttaro (BA)

Ufficio Servizi Sociali

Via P. Nenni, 1

Tel. 080-478.4222

INDIRIZZO E TELEFONO

via  P. Nenni, 1 – 70016 – Noicàttaro (Ba)

Tel.  080. 478.4222

Fax  080. 478.18 69

Sito Internet:  www.comune.noicattàro.bari.it

PEC: servizisociali.comune.noicattaro@pec.rupar.puglia.it

E-mail: d.cinquepalmi@comune.noicattaro.bari.it 

NUMERO VOLONTARI:

n. 6 posti senza vitto ed alloggio;

 

CARATTERISITCHE VOLONTARI:

- di sesso femminile o maschile;

- di età compresa tra i 18 ed i 28 anni;

requisito preferenziale, ma non obbligatorio, il possesso di:

§  Possesso di patente di guida B;

§  Flessibilità oraria

requisiti aggiuntivi, considerati preferenziali:

§  Disponibilità a missioni nell’ambito provinciale a spese del Comune;

§  Predisposizione al rapporto con chi ha difficoltà.

Il presente Progetto non prevede specifici e dettagliati requisiti dei volontari in quanto è rivolto a giovani cosiddetti NEET come disciplinato dal Piano Europeo Garanzia Giovani e dal Piano attuativo regionale

 

AREA DI INTERVENTO

Educazione e promozione culturale    Codifica: E 02 Animazione culturale verso minori

OBIETTIVI specifici

 

§  Prevenire il disadattamento e l’abbandono scolastico, riducendo il numero di minori in carico ai servizi sociali del Comune, attraverso attività di educazione e promozione culturale.

§  Rafforzare i servizi e le attività ricreative, educative e culturali già esistenti e crearne  nuovi.

§  Dotare i volontari di strumenti professionali utili per la loro, eventuale, attività  lavorativa.

§  Affinare il senso critico e sociale della realtà in cui si opera e contribuire a modificare quei comportamenti e quelle scelte generali che causano emarginazione, nuove ingiustizie e forti svuotamenti della partecipazione.

§  Garantire interventi a carattere culturale in favore di minori, adolescenti e giovani anche  portatori di un disagio psico – fisico - sociale e culturale.

§  Consolidare il modello del lavoro per progetti e costruire progetti legati ai percorsi del territorio;

§  Valorizzare e responsabilizzare il giovane volontario mettendolo in grado di discriminare fra “buone” e “cattive” risposte di aiuto.

§  Incrementare le adesioni alle Associazioni e alle attività da queste svolte.

 

 

DESCRIZIONE DELLE

SPECIFICHE ATTIVITA’

Le attività che i volontari potranno svolgeranno sono tra le seguenti:

-  sostegno in attività risocializzanti o sostegno extra-scolastico presso la Biblioteca Comunale ed altri contenitori culturali;

- accompagnamento nei tragitti extra-domiciliari (scuola, sedi di servizi, sedi di tempo libero, etc.)  per uscite ricreative, etc. con mezzi di proprietà del Comune, del beneficiario dell’intervento o mezzi pubblici;

- ascolto, conversazione;

- integrazione scolastica di minori disabili e/o a rischio di emarginazione attraverso attività di animazione e supporto durante le lezioni (preventivamente programmate con le insegnanti e supportate dagli operatori del Consultorio Familiare e dei Servizi sociali comunali);

- doposcuola che continuerà anche durante i mesi estivi, durante i quali i volontari seguiranno i ragazzi nella realizzazione di attività ricreative organizzate annualmente dall’Assessorato ai Servizi Sociali e alla Cultura di questo Comune e che si realizzeranno presso sedi comunali accreditate;

- educazione alla lettura;

- ecc

 

DURATA

12 mesi.

DATA DI AVVIO DEL PROGETTO

Presumibilmente 2 GENNAIO 2015

SEDE DI REALIZZAZIONE

Ufficio Servizi Sociali del Comune di Noicàttaro

RESPONSABILE ED ALTRO PERSONALE DI RIFERIMENTO

- Avv. F. Lombardo Dirigente Settore AA.GG. - Servizi sociali Comune di Noicàttaro

- Istruttore direttivo Ass. Soc. Domenica Cinquepalmi – Ufficio Servizi Sociali.

ORE DI SERVIZIO SETTIMANALI

36 ore settimanali. Le ore di servizio sono distribuite in orari antimeridiani e/o pomeridiani.

GIORNI DI SERVIZIO SETTIMANALI

6 giorni settimanali. E’ prevista la possibilità di impiego festivo, a turnazione, con recupero del giorno di riposo. Possibilità di articolazione differente per periodi limitati (periodo estivo, o altro).

EVENTUALI  PARTICOLARI OBBLIGHI PER I VOLONTARI

Disponibilità al lavoro festivo. E’ comunque richiesta, per esigenze particolari nell’ambito di tutti i servizi, una flessibilità oraria all’interno delle 36 ore settimanali.

EVENTUALI CREDITI FORMATIVI CONNESSI ALL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO

Il Comune di Noicàttaro ha stipulato Convenzioni con l’Università di Bari  (Facoltà di Scienze Politiche - Corso di Laurea in Servizio Sociale e Facoltà di Scienze della Formazione) per l’attività di tirocinio formativo esterno in favore degli studenti  iscritti ad alcuni  Corsi di Laurea.  L’Università degli Studi di Bari – Facoltà di Scienze della Formazione ha riconosciuto la partecipazione  al progetto “Il Viaggio ”, quale attività di tirocinio agli  studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione che partecipano alla realizzazione del Progetto.

CRITERI DI SELEZIONE

 

I criteri di selezione sono quelli indicati nel Bando.

Valutazione dei titoli culturali, di studio, di formazione e pregresse esperienze nel settore culturale e/o socio-assistenziale.

 

Il progetto è disponibile presso il Segretariato Sociale, sito in via P. Nenni, 1 – Noicàttaro, nei giorni di lunedì dalle 16.00 alle 18.00, dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00; Tel. 080.4784259.

 

Le domande di partecipazione al Servizio Civile Volontario devono pervenire ENTRO le ore 14,00 del 15 dicembre 2014 all’Ufficio Protocollo del Comune di Noicàttaro in via P. Nenni, n. 1 corredate dalla documentazione prevista dal Bando esclusivamente secondo le seguenti modalità:

-  Con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;

-  A mezzo “Raccomandata A/R”;

-  A mano.

 

Copia del modello della domanda di partecipazione al bando può essere scaricato dal sito internet dell’Ufficio Servizio Civile Nazionale : www.serviziocivile.it -  selezione  modulistica, oppure sul sito http://serviziocivile.regione.puglia.it -sezione servizio civile.

 

TUTTE LE COMUNICAZIONI PER I CANDIDATI, RELATIVE AL PRESENTE BANDO, SARANNO PUBBLICATE, CON VALORE DI NOTIFICA, SU QUESTO SITO IN HOME PAGE.

 

Noicàttaro, lì 17 Novembre 2014

 

 

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO

Anno 2014 

 

 

Progetto

 

 

 

 

volontari

 

 

 

volontari

 

Per saperne di più clicca qui

 


 

 

VOLONTARI ANNO 2012

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2951 valutazioni)